Agevolazioni per il rilevamento di un maso
Il rilevamento di un’attività già avviata è uno dei passi più importanti nella vita di un agricoltore. Per sostenere i futuri imprenditori in questa fase cruciale, il Consorzio ha elaborato un pacchetto di agevolazioni iniziali.
Tale pacchetto ha lo scopo di facilitare successori o fondatori di aziende agricole, offrendo loro durante il primo anno numerosi vantaggi sull’acquisto di attrezzi e materiali. Oltre a consentire ai giovani imprenditori di concentrarsi sullo sviluppo delle loro aziende senza essere vessati dalle forti pressioni finanziarie iniziali, questi sgravi economici rafforzano le singole attività e l’intera comunità agricola altoatesina.
L’iniziativa ha avuto un riscontro talmente positivo che, solo nel 2024, ne hanno beneficiato ben 85 agricoltori.
L’attivazione del pacchetto è semplice e rapida: gli interessati, che possono dimostrare di aver rilevato un maso, devono semplicemente rivolgersi a una delle filiali del Consorzio; i vantaggi sono validi per un anno.
Nuovo agricoltore - Klemens del maso Kampanhof
Maso Kampanhof a Bressanone è un esempio dello sviluppo agricolo che ha interessato il nostro territorio. Un tempo dedita all’allevamento del bestiame, a partire da 2000, la famiglia Unterrichter si è concentrata sulla coltivazione di ortaggi, mele e vino, garantendosi una seconda fonte di reddito con la formula “vacanze in agriturismo”.
Dopo la scomparsa improvvisa del padre, Klemens – giovane agricoltore – ha rilevato il maso: una sfida impegnativa, che ha affrontato mentre frequentava il master in scienze agrarie all’Università delle risorse naturali e delle scienze della vita di Vienna. “In pochissimo tempo, ho dovuto imparare a intervenire in tutti i settori e a prendere decisioni importanti”, racconta. Ma ha trovato un valido supporto nel Consorzio e nel pacchetto di agevolazioni iniziali. “Le favorevoli condizioni di pagamento mi hanno aiutato, perché coincidevano con quelle delle cooperative ortofrutticole”, spiega.
Klemens si affida al Consorzio anche per la modernizzazione del maso, p.e. con l’installazione di reti antigrandine. Per il futuro, ha in programma ulteriori ottimizzazioni, in particolare nell’irrigazione antigelo e in una gestione ancora più efficiente dell’azienda. “Le sfide più impegnative sono la ricerca di manodopera e la definizione di prezzi equi per la frutta biologica”, afferma. “Ma nonostante tutti gli ostacoli, apprezzo la libertà imprenditoriale e la possibilità di sviluppare il maso in base alle mie idee e renderlo più efficiente”.
Agevolazione iniziale
L’acquisizione di un maso è più di un semplice passo professionale: significa responsabilità, lungimiranza e un connubio di tradizione e nuove idee. Con offerte come il pacchetto di agevolazioni iniziali, il Consorzio sostiene i giovani imprenditori, dando al contempo un contributo all’agricoltura del futuro. Coloro che rilevano un maso scrivono la propria storia e sono uniti dall’obiettivo comune di portare avanti un’azienda in modo economicamente sostenibile.
State per rilevare un maso?
Approfittate del pacchetto di agevolazioni per partire con slancio.
Di seguito, una panoramica dei vantaggi:
5% di sconto sui mezzi di produzione agricoli.
30% di sconto sulle assicurazioni.
15% di sconto su attrezzature e articoli per il maso, la casa e il giardino.
365 giorni è il termine di pagamento su tutti gli acquisti con fattura.
13/03/2025
L’iniziativa ha avuto un riscontro talmente positivo che, solo nel 2024, ne hanno beneficiato ben 85 agricoltori.
L’attivazione del pacchetto è semplice e rapida: gli interessati, che possono dimostrare di aver rilevato un maso, devono semplicemente rivolgersi a una delle filiali del Consorzio; i vantaggi sono validi per un anno.
Nuovo agricoltore - Klemens del maso Kampanhof
Maso Kampanhof a Bressanone è un esempio dello sviluppo agricolo che ha interessato il nostro territorio. Un tempo dedita all’allevamento del bestiame, a partire da 2000, la famiglia Unterrichter si è concentrata sulla coltivazione di ortaggi, mele e vino, garantendosi una seconda fonte di reddito con la formula “vacanze in agriturismo”.
Dopo la scomparsa improvvisa del padre, Klemens – giovane agricoltore – ha rilevato il maso: una sfida impegnativa, che ha affrontato mentre frequentava il master in scienze agrarie all’Università delle risorse naturali e delle scienze della vita di Vienna. “In pochissimo tempo, ho dovuto imparare a intervenire in tutti i settori e a prendere decisioni importanti”, racconta. Ma ha trovato un valido supporto nel Consorzio e nel pacchetto di agevolazioni iniziali. “Le favorevoli condizioni di pagamento mi hanno aiutato, perché coincidevano con quelle delle cooperative ortofrutticole”, spiega.
Klemens si affida al Consorzio anche per la modernizzazione del maso, p.e. con l’installazione di reti antigrandine. Per il futuro, ha in programma ulteriori ottimizzazioni, in particolare nell’irrigazione antigelo e in una gestione ancora più efficiente dell’azienda. “Le sfide più impegnative sono la ricerca di manodopera e la definizione di prezzi equi per la frutta biologica”, afferma. “Ma nonostante tutti gli ostacoli, apprezzo la libertà imprenditoriale e la possibilità di sviluppare il maso in base alle mie idee e renderlo più efficiente”.
Agevolazione iniziale
L’acquisizione di un maso è più di un semplice passo professionale: significa responsabilità, lungimiranza e un connubio di tradizione e nuove idee. Con offerte come il pacchetto di agevolazioni iniziali, il Consorzio sostiene i giovani imprenditori, dando al contempo un contributo all’agricoltura del futuro. Coloro che rilevano un maso scrivono la propria storia e sono uniti dall’obiettivo comune di portare avanti un’azienda in modo economicamente sostenibile.
State per rilevare un maso?
Approfittate del pacchetto di agevolazioni per partire con slancio.
Di seguito, una panoramica dei vantaggi:
5% di sconto sui mezzi di produzione agricoli.
30% di sconto sulle assicurazioni.
15% di sconto su attrezzature e articoli per il maso, la casa e il giardino.
365 giorni è il termine di pagamento su tutti gli acquisti con fattura.
13/03/2025