Contributo esterno di Bioland

Già durante la fienagione e la stagione del pascolo, è opportuno controllare il manto erboso per trarre le adeguate conclusioni in merito alla successiva semina autunnale.

La composizione della vegetazione facilita la scelta degli interventi di manutenzione da adottare in autunno. Ma per ottenere risultati migliori, è opportuna una trasemina, sono necessarie altre misure o una diversa varietà di colture? In caso di trasemina, la verifica della composizione vegetale fornisce importanti indicazioni per la scelta della miscela.
In gran parte del nostro territorio, l’autunno è un periodo molto favorevole per semine e risemine e, per assicurarsi buoni risultati, va anche garantita un’adeguata irrigazione. Inoltre, è sconsigliato attendere troppo a lungo prima della semina autunnale.

Le piante da foraggio germinano per gran parte durante il giorno e, soprattutto in fase di trasemina, le varietà sul prato sono prepotentemente alla ricerca della luce solare. Per favorire la germogliazione dei semi, la trasemina può essere accompagnata dal pascolo autunnale, che contribuisce a mantenere un certo livello d’altezza delle piante restanti. Inoltre, come accade con il rullo costipatore, il calpestio fa penetrare ulteriormente i semi nel terreno tramite pressione che, tuttavia, deve essere equilibrata e non protrarsi fino all’autunno inoltrato (meglio perdere foraggio che danneggiare il manto).

Soprattutto passando da semplici aree di falciatura a prati da sfalcio o pascoli, è consigliabile provvedere alla semina autunnale con miscele ricche di erba, seguita dal pascolo durante la primavera successiva, così da ottenere una buona densità.

Per valutare meglio i risultati della trasemina, si consiglia di preparare una piccola area di prova non seminata o di seminare in via sperimentale una superficie parziale, così da poterla confrontare con il resto. Ciò può rivelarsi particolarmente interessante in caso di introduzione di una nuova miscela. È consigliabile predisporre quest’area al centro del campo così da delinearne la posizione e ridurre gli effetti marginali. Lo stesso vale per le variazioni del sistema di concimazione o le calcinazioni, così da poterne osservare e valutare l’effetto.

Avvertenze per le aziende biologiche!
Qualora, al di fuori degli ordini collettivi Bioland, vengano acquistate miscele di sementi che non contengono componenti biologici al 100%, è necessario richiedere una speciale autorizzazione per sementi convenzionali.

Termine ultimo per gli ordini cumulativi 2022 Consorzio-Bioland
Sementi fini bio + sementi prati: data ordine 15.07.2022
Cereali invernali bio: data ordine 15.07.2022
Inoltro ordini nella vostra filiale del Consorzio o via e-mail all‘indirizzo agrar@ca.bz.it
Distribuzione tramite le filiali del Consorzio.

Consulenza
In caso di domande sulla scelta delle sementi biologiche, i consulenti Bioland sono a disposizione per aiutarvi,
•Consulente sementi/semi fini: Martina.Frapporti@bioland-suedtirol.it - T 0471 1964102
•Consulente miscele per prati: Christian.Kofler@bioland-suedtirol.it – T 0471 1964103
•Consulente cereali, patate: Daniele.Piscopiello@bioland-suedtirol.it – T 0471 1964105


di Christian Kofler, Bioland
info@bioland-suedtirol.it
T 0471 196410
01/07/2022