Daniel Geiser, giovane agricoltore venostano ha attivato il pacchetto di agevolazioni per il rilevamento di un maso, offerto dal Consorzio.
L’azienda agricola Kellerbach sorge ai piedi di Monte Tramontana in Val Venosta, a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla filiale del Consorzio di Naturno. Nel corso dell’acquisizione del maso, Daniel Geiser ha deciso di attivare il “pacchetto di agevolazioni” che gli offre condizioni davvero vantaggiose. A pochi giorni dal primo raccolto come “agricoltore autonomo”, fa il punto della situazione.
Pur essendo legato al maso dello zio Walter fin dalla più tenera età ed essendovi in parte cresciuto, non aveva mai considerato l’idea di occuparsi di agricoltura. Operaio nell’edilizia sottosuolo, per dieci anni ha lavorato come conduttore di escavatrice meccanica, piantando nel terreno, tra le varie cose, un gran numero di pali in cemento e metallo per frutteti e vigneti. Alla fine, dall’escavatore è passato al trattore, collaborando nell’azienda agricola di famiglia per cinque anni, prima di assumerne ufficialmente la gestione a novembre 2022.
In concomitanza con il rilevamento del maso, Daniel ha aderito al Consorzio, attivando così il pacchetto di agevolazioni. Lo zio, che è stato membro del Consorzio per circa 20 anni, continua a dare una mano. Nei periodi di massima intensità, Daniel si avvale anche di lavoratori stagionali perché nella sua azienda, che comprende 10 ettari di meleti, superfici boschive e prative, c’è molto da fare. Degno di nota è il fatto che circa il 75% dei frutteti è dotato di reti antigrandine. Sebbene abbia puntato sulla varietà Golden Delicious, coltiva anche Starc, Cosmic Crisp, Kanzi e Fuji, che conferisce alla cooperativa frutticola di Naturno.
L’acquisizione del maso non ha comportato grandi cambiamenti nella sua quotidianità, dato che vi lavorava già da svariati anni, fatta eccezione per il carico burocratico, notevolmente più gravoso. In quest’ambito, Daniel si affida alla sua compagna Viktoria, che coordina con grande competenza le attività amministrative.
Il giovane agricoltore è molto soddisfatto dei vantaggi economici offerti dal “pacchetto di agevolazioni”. In particolare, apprezza lo speciale sconto sui materiali agricoli e le vantaggiose condizioni di pagamento a 365 giorni, che rappresentano per lui un concreto sostegno economico, anche perché i proventi delle mele non sono immediati.
Oltre al rilevamento del maso, valuta positivamente la collaborazione con la filiale di Naturno, la sua vicinanza e l’impegno del giovane direttore Noah Tscholl e del suo team. Non è un caso che i suoi acquisti presso il Consorzio comprendano l’intera gamma di prodotti, da fertilizzanti e pesticidi ad alimenti, utensili e assicurazioni, fino ai materiali per i ponteggi e ai sistemi antigrandine.
Guardando al futuro, Daniel ha già le idee chiare sullo sviluppo e la diversificazione dell’attività, ma non vuole svelare troppo a riguardo. A breve e medio termine, dovrà sostituire qualche rete antigrandine: la più vecchia, infatti, risale al 2008.
Alla domanda su quali aspetti preferisca nella sua professione di agricoltore, Daniel cita per primo il tempo trascorso con la famiglia. E se in passato era lui a imparare dallo zio, ora sono i suoi figli ad apprendere da lui, nella misura in cui le fasi di lavoro lo permettono. A differenza della sua precedente attività come conduttore di escavatrice, Daniel apprezza la maggiore flessibilità degli orari. E poiché non potrebbe più fare a meno dei momenti in famiglia e del contatto con la natura, è molto felice della sua scelta.
Il Consorzio augura alla famiglia Geiser ogni bene, ringraziandola per la fedeltà.
In concomitanza con il rilevamento del maso, Daniel ha aderito al Consorzio, attivando così il pacchetto di agevolazioni. Lo zio, che è stato membro del Consorzio per circa 20 anni, continua a dare una mano. Nei periodi di massima intensità, Daniel si avvale anche di lavoratori stagionali perché nella sua azienda, che comprende 10 ettari di meleti, superfici boschive e prative, c’è molto da fare. Degno di nota è il fatto che circa il 75% dei frutteti è dotato di reti antigrandine. Sebbene abbia puntato sulla varietà Golden Delicious, coltiva anche Starc, Cosmic Crisp, Kanzi e Fuji, che conferisce alla cooperativa frutticola di Naturno.
L’acquisizione del maso non ha comportato grandi cambiamenti nella sua quotidianità, dato che vi lavorava già da svariati anni, fatta eccezione per il carico burocratico, notevolmente più gravoso. In quest’ambito, Daniel si affida alla sua compagna Viktoria, che coordina con grande competenza le attività amministrative.
Il giovane agricoltore è molto soddisfatto dei vantaggi economici offerti dal “pacchetto di agevolazioni”. In particolare, apprezza lo speciale sconto sui materiali agricoli e le vantaggiose condizioni di pagamento a 365 giorni, che rappresentano per lui un concreto sostegno economico, anche perché i proventi delle mele non sono immediati.
Oltre al rilevamento del maso, valuta positivamente la collaborazione con la filiale di Naturno, la sua vicinanza e l’impegno del giovane direttore Noah Tscholl e del suo team. Non è un caso che i suoi acquisti presso il Consorzio comprendano l’intera gamma di prodotti, da fertilizzanti e pesticidi ad alimenti, utensili e assicurazioni, fino ai materiali per i ponteggi e ai sistemi antigrandine.
Guardando al futuro, Daniel ha già le idee chiare sullo sviluppo e la diversificazione dell’attività, ma non vuole svelare troppo a riguardo. A breve e medio termine, dovrà sostituire qualche rete antigrandine: la più vecchia, infatti, risale al 2008.
Alla domanda su quali aspetti preferisca nella sua professione di agricoltore, Daniel cita per primo il tempo trascorso con la famiglia. E se in passato era lui a imparare dallo zio, ora sono i suoi figli ad apprendere da lui, nella misura in cui le fasi di lavoro lo permettono. A differenza della sua precedente attività come conduttore di escavatrice, Daniel apprezza la maggiore flessibilità degli orari. E poiché non potrebbe più fare a meno dei momenti in famiglia e del contatto con la natura, è molto felice della sua scelta.
Il Consorzio augura alla famiglia Geiser ogni bene, ringraziandola per la fedeltà.
di Paul.Prantner@ca.bz.it
Nella foto (da sx): il giovane agricoltore Daniel Geiser e Noah Tscholl, direttore della filiale di Naturno.