Descial

Per garantire il benessere delle vacche da latte, si utilizzano quasi esclusivamente box profondi con lettiere in paglia e calce, composte da carbonato di calcio, paglia tagliata e acqua, che danno origine a una superficie soffice e al contempo stabile nelle forme, come quella si ritrova sui pascoli in natura. I primi box di questo genere sono stati introdotti massicciamente in Germania già 15-20 anni fa. Recentemente, però, sono sorti sempre più spesso problemi relativi alla rimozione della calce, per cui è necessario l’impiego di pesanti escavatori. Accumulandosi nel corso degli anni, infatti, rende i giacigli duri come la roccia. Con Desical, il Consorzio punta a risolvere questo problema.
Per il riempimento iniziale di un box alto 15 cm, sono necessari circa 250 kg di miscela - costituita da 30 kg di paglia, 150 kg di calce e 70 l d’acqua - che, per mantenere tale altezza, va costantemente rimpolpata. Poiché la calce in estate si secca perdendo il legame con la paglia, si deposita sul fondo del box compattandosi e accrescendo il suo spessore di circa un centimetro all’anno: in 15 anni, il box è colmo fino all’orlo. Tuttavia, uno spessore della lettiera inferiore ai dodici centimetri compromette il comfort delle vacche, oltre ad aumentare considerevolmente la quantità quotidiana di materiale necessario per rimpinguare il giaciglio.

Questo fenomeno può essere evitato grazie alla polvere Desical, costituita da minerali di argilla che non perdono mai il loro legame con la paglia, neppure quando è asciutta. Oltre a questo vantaggio, il primo riempimento con questa polvere richiede solo il 25% di volume rispetto alla calce utilizzata per la lettiera tradizionale, riducendo materiale e costi. Il terzo vantaggio è rappresentato dal fatto che, grazie a un miglior legame con la paglia, le vacche portano meno materiale fuori dalla stalla. Impiegando Desical al posto del carbonato di calcio, la quantità necessaria può essere ridotta fino all’80%, con un enorme risparmio di costi.

Le malattie della mammella sono la terza causa di morte nelle vacche da latte, rappresentando quindi un problema insidioso. Desical è in grado di assicurare un miglioramento significativo della salute della mammella, dato che il pH 8-9 di un normale giaciglio di paglia e calce con Desical passa a 12: ciò significa che la vacca poggia su una superficie priva di germi. Un ambiente asettico riduce notevolmente le possibilità di contrarre malattie e quindi le morti indesiderate del bestiame. Altri produttori cercano di ottenere questo effetto disinfettante con la calce idrata bianca, che però secca molto i capezzoli, provocando screpolature e danni alla pelle. Desical, invece, non è solo dermocompatibile, ma vanta anche proprietà protettive.

La ridotta percentuale di Desical nella lettiera aumenta automaticamente quella della paglia, dando così origine a un giaciglio più soffice e stabile nelle forme, che si traduce in un maggior benessere animale durante il riposo, un miglioramento della produzione di latte, delle prestazioni nell’arco della vita e, di conseguenza, dei profitti degli allevatori.

Questo prodotto può essere utilizzato anche per la disinfezione di stalle per vitelli e pollai e, in base agli studi più recenti, è molto efficace contro le uova di mosca, trasformandolo in un’alternativa economica ai larvicidi in commercio.

Desical è disponibile nelle filiali del Consorzio o franco fabbrica in big bag da 400 e 1000 kg e in sacchi da 25 kg. In caso di domande, contattate il vostro consulente per l’alimentazione.


di Michael.Wahl@ca.bz.it
01/10/2022