Diana fa man bassa…
Da anni, Helmut Ennemoser del maso Stefflgut a Corvara in Passiria punta con successo sul mangime Enzian. Ora la sua mucca Diana si è aggiudicata il titolo di “campionessa” provinciale di razza grigio alpina 2022.
Il fatto che le aziende lattiero-casearie possano operare con successo anche in condizioni estreme è dimostrato, giorno dopo giorno, da numerosi membri del Consorzio Agrario. Uno di essi è Helmut Ennemoser che, insieme alla famiglia e ai genitori, gestisce l’azienda agricola Stefflgut a 1.600 metri di altitudine sopra Corvara in Alta Val Passiria. La nascita stagionale di vitelli, il pascolo sull’alpeggio in estate e l’elevata percentuale di prati magri sono anche qui, come nell’intera regione, parte integrante dell’attività agricola. Per questo motivo la famiglia si affida da generazioni ai bovini grigio alpini tirolesi, convinta della loro validità economica nelle regioni montane.
L’attuale successo dello Stefflgut e la possibilità, anche in passato, di presentare a quasi tutte le mostre eccellenti esemplari possono essere ricondotti alla passione di Helmut per questa razza. E in azienda non viene trascurata neppure la produzione di latte, mediamente sempre tra i migliori della provincia, anche in tema di sostanze contenute, presenti in quantità superiori alla media.
Alla base di queste straordinarie prestazioni non ci sono solo le tecniche di allevamento, ma soprattutto l’alimentazione. L’elevata qualità, l’alta digeribilità e il basso contenuto di lignina, determinate da test periodici, rendono il foraggio appetibile, altamente performante e fondamentale per un impiego ottimizzato dei concentrati e per la longevità delle vacche. Tale qualità è dovuta al taglio precoce, combinato con un’efficiente essiccazione del fieno e una regolare calcinazione dei prati. L’apporto annuale di fertilizzante a base di calce, infatti, accresce il pH del terreno, consentendo all’erba di assorbire più sostanze nutritive e di acquisire un ottimo sapore durante la crescita.
L’alimentazione è integrata anche da una miscela energetica, composta da crusca per le vacche in asciutta e quelle alla prima mungitura. Poiché in questo periodo il fabbisogno energetico è maggiore e l’assunzione di mangime ridotta, tale miscela garantisce un avvio ottimale della lattazione. Grazie al taglio precoce e all’elevato contenuto di zuccheri nel fieno, la crusca di frumento dal pH elevato assume un ruolo importante come tampone per la salute del rumine. In fase di lattazione, viene somministrato un mangime con un livello energetico medio e il 20% di proteine grezze, che favoriscono la produzione di latte e riducono nelle vacche da mungitura l’accumulo di grassi, possibile causa di problemi metabolici durante il parto successivo. Questa miscela contiene anche un mangime minerale adatto alle varie esigenze e semi di soia, che incrementano sensibilmente il contenuto di grasso del latte. Poiché le mucche hanno un diverso fabbisogno di sale, mentre il fosforo scarseggia a causa dell’assenza di fertilizzanti minerali sui pascoli, a tutti gli esemplari vengono messe a disposizione pietre al fosforo.
Helmut, che apprezza qualità e affidabilità del marchio Reform e i mangimi Enzian, si affida al Consorzio Agrario anche per la meccanizzazione esterna: p.e., lo spandiletame acquistato due anni fa e il trasportatore Reform 565 S, in uso da 15 anni, gli semplificano notevolmente il lavoro.
Nella vicina filiale di San Leonardo in Passiria, la famiglia Ennemoser acquista gli accessori necessari all’azienda, alla casa e al giardino. L’ampio assortimento e la disponibilità delle più importanti forniture agricole fanno di questo “luogo d’incontro per contadini di montagna” un importante punto di riferimento per tutta la vallata. In generale, la vicinanza tra filiali e agricoltori è molto apprezzata dai clienti ed è anche il motivo per cui il Consorzio investe costantemente in una capillare rete di distribuzione.
Il Consorzio Agrario si congratula con la famiglia Ennemoser, vincitrice provinciale per la razza grigio alpina e la ringrazia per la sua fedeltà negli anni.
L’attuale successo dello Stefflgut e la possibilità, anche in passato, di presentare a quasi tutte le mostre eccellenti esemplari possono essere ricondotti alla passione di Helmut per questa razza. E in azienda non viene trascurata neppure la produzione di latte, mediamente sempre tra i migliori della provincia, anche in tema di sostanze contenute, presenti in quantità superiori alla media.
Alla base di queste straordinarie prestazioni non ci sono solo le tecniche di allevamento, ma soprattutto l’alimentazione. L’elevata qualità, l’alta digeribilità e il basso contenuto di lignina, determinate da test periodici, rendono il foraggio appetibile, altamente performante e fondamentale per un impiego ottimizzato dei concentrati e per la longevità delle vacche. Tale qualità è dovuta al taglio precoce, combinato con un’efficiente essiccazione del fieno e una regolare calcinazione dei prati. L’apporto annuale di fertilizzante a base di calce, infatti, accresce il pH del terreno, consentendo all’erba di assorbire più sostanze nutritive e di acquisire un ottimo sapore durante la crescita.
L’alimentazione è integrata anche da una miscela energetica, composta da crusca per le vacche in asciutta e quelle alla prima mungitura. Poiché in questo periodo il fabbisogno energetico è maggiore e l’assunzione di mangime ridotta, tale miscela garantisce un avvio ottimale della lattazione. Grazie al taglio precoce e all’elevato contenuto di zuccheri nel fieno, la crusca di frumento dal pH elevato assume un ruolo importante come tampone per la salute del rumine. In fase di lattazione, viene somministrato un mangime con un livello energetico medio e il 20% di proteine grezze, che favoriscono la produzione di latte e riducono nelle vacche da mungitura l’accumulo di grassi, possibile causa di problemi metabolici durante il parto successivo. Questa miscela contiene anche un mangime minerale adatto alle varie esigenze e semi di soia, che incrementano sensibilmente il contenuto di grasso del latte. Poiché le mucche hanno un diverso fabbisogno di sale, mentre il fosforo scarseggia a causa dell’assenza di fertilizzanti minerali sui pascoli, a tutti gli esemplari vengono messe a disposizione pietre al fosforo.
Helmut, che apprezza qualità e affidabilità del marchio Reform e i mangimi Enzian, si affida al Consorzio Agrario anche per la meccanizzazione esterna: p.e., lo spandiletame acquistato due anni fa e il trasportatore Reform 565 S, in uso da 15 anni, gli semplificano notevolmente il lavoro.
Nella vicina filiale di San Leonardo in Passiria, la famiglia Ennemoser acquista gli accessori necessari all’azienda, alla casa e al giardino. L’ampio assortimento e la disponibilità delle più importanti forniture agricole fanno di questo “luogo d’incontro per contadini di montagna” un importante punto di riferimento per tutta la vallata. In generale, la vicinanza tra filiali e agricoltori è molto apprezzata dai clienti ed è anche il motivo per cui il Consorzio investe costantemente in una capillare rete di distribuzione.
Il Consorzio Agrario si congratula con la famiglia Ennemoser, vincitrice provinciale per la razza grigio alpina e la ringrazia per la sua fedeltà negli anni.
di Michael.Wahl@ca.bz.it
01/06/2022