Difesa dai lupi

Gli allevatori altoatesini sanno che, in estate e in autunno, la protezione del bestiame sui pascoli è fondamentale: la diffusione dei lupi e i problemi da essi causati sono ormai un dato di fatto.
I lupi sono molto adattivi e sviluppano strategie sempre nuove per superare le recinzioni. Per questo, il Consorzio Agrario è costantemente alla ricerca di prodotti e soluzioni innovative.
 
Le novità della gamma sono le versatili reti anti-lupo della serie AKO TitanNet con i nuovi picchetti PREMIUM, che offrono la massima protezione dagli animali selvatici. Questi picchetti estremamente robusti, con punta inferiore zincata e montanti verticali in plastica integrati, migliorano la resistenza e rendono quasi impossibile il superamento delle reti. Grazie agli intensi impulsi di corrente, inoltre, lo speciale principio +/- garantisce la massima sicurezza degli animali. Nelle reti di questa serie, infatti, i conduttori (disponibili solo per i modelli di altezza 108 e 122 cm) sono collegati, con l’aiuto delle clip, alternativamente al recinto (+) e alla terra (-) dell’apparecchio per recinzioni. La messa terra così risultante intensifica la scossa elettrica in tutta la lunghezza, anche in condizioni di terreno difficili. Le reti AKO TitanNET sono disponibili in varie altezze di 90, 108, 122 e 145 cm. Poiché lupi, pecore e cervi presentano il cosiddetto “daltonismo rosso-verde”, anche il colore blu è un vantaggio: sia il bestiame, sia gli animali selvatici riescono, infatti, a percepire meglio la recinzione, alcuni come protezione, altri come ostacolo.
 
Il Consorzio consiglia di rinforzare visivamente con nastri blu e bianchi le recinzioni esistenti che, in futuro, andrebbero sostituite con quelle di colore blu e bianco.
 
Un’altra novità della gamma è il set supplementare per reti da pascolo “Wolfstop”. Questa soluzione flessibile e sicura può essere utilizzata come protezione dagli scavi sottorete e come estensione in altezza, tenendo così lontani i lupi.
 
Per eventuali domande, rivolgetevi alle nostre filiali.
 
 
di Michael.Puntaier@ca.bz.it