Infranta la soglia dei 100 milioni di fatturato
Nell’esercizio 2021, il Consorzio è riuscito a confermare la tendenza al rialzo degli anni precedenti, con un aumento del fatturato di circa il 17% e un utile di circa 1,1 milioni di euro, proseguendo così sulla scia di una solida crescita. Il presidente Leo Tiefenthaler ha espresso soddisfazione per il superamento di questa importante soglia di fatturato, registrando addirittura 105 milioni di euro, in anticipo sul centenario dalla fondazione del Consorzio.
Il 28 aprile 2022 ha avuto luogo l’assemblea generale dei soci del Consorzio Agrario, in occasione della quale il Consiglio di amministrazione ha presentato un bilancio d’esercizio di tutto rispetto. Il presidente Leo Tiefenthaler e il direttore Klaus Gasser non hanno nascosto la propria soddisfazione per i risultati ottenuti, non solo con l’incremento del fatturato nei settori chiave quali agricoltura, tuttoGIARDINO e assicurazioni, ma anche perché, ancora una volta, circa 500 agricoltori hanno deciso di aderire al Consorzio, portando così il numero complessivo dei soci a oltre 10.000 unità.
Come affermato dal presidente Tiefenthaler, da questo sviluppo sostenibile si evince che il Consorzio Agrario offre ai suoi soci un valore aggiunto tangibile e soddisfa lo scopo statutario, un aspetto per nulla scontato in un periodo in cui le imprese devono affrontare numerose sfide e incertezze.
Anche se gestito a livello cooperativo, il Consorzio Agrario è un’azienda che può dare buoni risultati solo se investe costantemente nel miglioramento delle sue strutture, dell’organizzazione e delle competenze del personale. Ad esempio, nel 2021, la filiale di Trento e quella di San Martino in Badia sono state completamente ristrutturate e potenziate, migliorando notevolmente il servizio ai soci.
Tuttavia, il Consorzio Agrario non investe solo nelle sue strutture, ma anche nelle persone, in particolare, in chi intende avviare o rilevare un’azienda agricola. La campagna di sostegno lanciata nel 2016, che prevede condizioni di acquisto particolarmente vantaggiose per i giovani agricoltori, facilitando l’avvio della loro futura impresa, è stata nuovamente accolta con favore da molti di loro. Dal lancio dell’iniziativa, questo pacchetto di aiuti è stato attivato per oltre 700 soci.
Il Consorzio Agrario mira a offrire ai suoi membri prodotti di elevata qualità a prezzi equi. Per poterlo fare, ha bisogno di personale competente e di una struttura organizzativa che gli consentano di raggiungere i suoi obiettivi. A tale scopo, nel 2021 ha investito molto nella formazione dei dipendenti, in particolare delle “giovani leve”.
Nelle sue osservazioni conclusive, il presidente Tiefenthaler ha espresso fiducia nel futuro sviluppo del Consorzio Agrario, nonostante le attuali difficoltà. Secondo lui, la continuità aziendale è garantita dalla sua solida situazione finanziaria, dal suo forte posizionamento sul mercato, dall’andamento positivo degli affari e, non ultimo, dalla sua condotta etica. Il Consorzio ha inoltre adottato adeguate misure per ammortizzare al meglio le carenze dell’offerta e i rincari che si stanno registrando in alcune categorie merceologiche.
Come affermato dal presidente Tiefenthaler, da questo sviluppo sostenibile si evince che il Consorzio Agrario offre ai suoi soci un valore aggiunto tangibile e soddisfa lo scopo statutario, un aspetto per nulla scontato in un periodo in cui le imprese devono affrontare numerose sfide e incertezze.
Anche se gestito a livello cooperativo, il Consorzio Agrario è un’azienda che può dare buoni risultati solo se investe costantemente nel miglioramento delle sue strutture, dell’organizzazione e delle competenze del personale. Ad esempio, nel 2021, la filiale di Trento e quella di San Martino in Badia sono state completamente ristrutturate e potenziate, migliorando notevolmente il servizio ai soci.
Tuttavia, il Consorzio Agrario non investe solo nelle sue strutture, ma anche nelle persone, in particolare, in chi intende avviare o rilevare un’azienda agricola. La campagna di sostegno lanciata nel 2016, che prevede condizioni di acquisto particolarmente vantaggiose per i giovani agricoltori, facilitando l’avvio della loro futura impresa, è stata nuovamente accolta con favore da molti di loro. Dal lancio dell’iniziativa, questo pacchetto di aiuti è stato attivato per oltre 700 soci.
Il Consorzio Agrario mira a offrire ai suoi membri prodotti di elevata qualità a prezzi equi. Per poterlo fare, ha bisogno di personale competente e di una struttura organizzativa che gli consentano di raggiungere i suoi obiettivi. A tale scopo, nel 2021 ha investito molto nella formazione dei dipendenti, in particolare delle “giovani leve”.
Nelle sue osservazioni conclusive, il presidente Tiefenthaler ha espresso fiducia nel futuro sviluppo del Consorzio Agrario, nonostante le attuali difficoltà. Secondo lui, la continuità aziendale è garantita dalla sua solida situazione finanziaria, dal suo forte posizionamento sul mercato, dall’andamento positivo degli affari e, non ultimo, dalla sua condotta etica. Il Consorzio ha inoltre adottato adeguate misure per ammortizzare al meglio le carenze dell’offerta e i rincari che si stanno registrando in alcune categorie merceologiche.
di Christian.Gamper@ca.bz.it
01/06/2022