Maggiore protezione con un’assicurazione adeguata
Un maso è molto più di un semplice luogo di lavoro: è una dimora in cui vivere, una fonte di sostentamento e un importante patrimonio familiare. Oltre a essere profondamente radicata nella cultura dell’Alto Adige, l’agricoltura è sinonimo di stabilità e continuità. Tuttavia, proprio questi valori possono essere distrutti in pochi minuti da un rischio spesso sottovalutato: il fuoco.
In agricoltura bastano un apparecchio difettoso, un trattore surriscaldato o un fulmine per provocare gravi incendi, le cui conseguenze possono essere non solo traumatiche, ma anche economicamente devastanti. Per questo, una polizza per edifici agricoli che tutela da questi rischi non è un’opzione, ma un must assoluto.
Cosa andrebbe assicurato? Più del semplice tetto sulla testa
Poiché tale polizza copre di norma i danni causati da incendio, fulmini ed esplosioni, è importante includere non solo l’abitazione, ma anche stalle, ricoveri dei macchinari, magazzini, impianti fotovoltaici e attrezzature fisse. Chi assicura solo singoli fabbricati, può andare incontro a gravi problemi in caso di grave sinistro. Un’analisi dei rischi effettuata dai nostri esperti consente di pianificare la protezione ottimale.
Condizioni meteo estreme, responsabilità civile, danni causati dalle operazioni di spegnimento: il ruolo delle coperture aggiuntive
Il fuoco è solo uno dei numerosi rischi a cui sono esposti oggi gli edifici agricoli. Gli eventi meteorologici estremi – quali forti nevicate, tempeste, grandine o allagamenti – sono in aumento e colpiscono spesso gli edifici annessi o situati in zone più basse.
È quindi opportuno ampliare la polizza con importanti coperture aggiuntive, quali:
•danni causati da tempesta, grandine e pressione della neve
•ristagno e allagamenti
•responsabilità civile per danni causati da incendi a proprietà attigue
Oggigiorno, le coperture aggiuntive non sono più un “extra”, ma una componente fondamentale delle moderne soluzioni assicurative.
Adeguamento periodico della somma assicurata
Un altro aspetto spesso sottovalutato è la verifica periodica del massimale. L’aumento dei prezzi, così come l’aggiunta di nuovi capannoni o impianti fotovoltaici, accresce il valore dell’azienda. Se tale somma rimanesse invariata, la polizza potrebbe rivelarsi inadeguata e, in caso di sinistro, la liquidazione dell’assicurazione potrebbe essere molto inferiore a quella del danno reale.
Il nostro consiglio: fate stimare il valore degli immobili ogni cinque anni. Solo così potrete essere certi che la somma assicurata corrisponda al valore effettivo e sia sufficiente in caso di emergenza.
La sicurezza è pianificabile
Una buona polizza incendio è un elemento fondamentale per la sicurezza di un maso perché, oltre a proteggere dalle conseguenze finanziarie, con le giuste coperture aggiuntive tutela anche da eventi atmosferici estremi e responsabilità civile. Un’azienda agricola moderna non dovrebbe affidarsi alla fortuna o al caso, perché una cosa è certa: chi previene oggi, protegge il raccolto di domani e il proprio futuro.
di Patrick.Bisesti@ca.bz.it
13.06.2025
Cosa andrebbe assicurato? Più del semplice tetto sulla testa
Poiché tale polizza copre di norma i danni causati da incendio, fulmini ed esplosioni, è importante includere non solo l’abitazione, ma anche stalle, ricoveri dei macchinari, magazzini, impianti fotovoltaici e attrezzature fisse. Chi assicura solo singoli fabbricati, può andare incontro a gravi problemi in caso di grave sinistro. Un’analisi dei rischi effettuata dai nostri esperti consente di pianificare la protezione ottimale.
Condizioni meteo estreme, responsabilità civile, danni causati dalle operazioni di spegnimento: il ruolo delle coperture aggiuntive
Il fuoco è solo uno dei numerosi rischi a cui sono esposti oggi gli edifici agricoli. Gli eventi meteorologici estremi – quali forti nevicate, tempeste, grandine o allagamenti – sono in aumento e colpiscono spesso gli edifici annessi o situati in zone più basse.
È quindi opportuno ampliare la polizza con importanti coperture aggiuntive, quali:
•danni causati da tempesta, grandine e pressione della neve
•ristagno e allagamenti
•responsabilità civile per danni causati da incendi a proprietà attigue
Oggigiorno, le coperture aggiuntive non sono più un “extra”, ma una componente fondamentale delle moderne soluzioni assicurative.
Adeguamento periodico della somma assicurata
Un altro aspetto spesso sottovalutato è la verifica periodica del massimale. L’aumento dei prezzi, così come l’aggiunta di nuovi capannoni o impianti fotovoltaici, accresce il valore dell’azienda. Se tale somma rimanesse invariata, la polizza potrebbe rivelarsi inadeguata e, in caso di sinistro, la liquidazione dell’assicurazione potrebbe essere molto inferiore a quella del danno reale.
Il nostro consiglio: fate stimare il valore degli immobili ogni cinque anni. Solo così potrete essere certi che la somma assicurata corrisponda al valore effettivo e sia sufficiente in caso di emergenza.
La sicurezza è pianificabile
Una buona polizza incendio è un elemento fondamentale per la sicurezza di un maso perché, oltre a proteggere dalle conseguenze finanziarie, con le giuste coperture aggiuntive tutela anche da eventi atmosferici estremi e responsabilità civile. Un’azienda agricola moderna non dovrebbe affidarsi alla fortuna o al caso, perché una cosa è certa: chi previene oggi, protegge il raccolto di domani e il proprio futuro.
di Patrick.Bisesti@ca.bz.it
13.06.2025