Novità! Classe media Muli
Da oltre cinque decenni, Muli di REFORM dimostra di essere un mezzo di trasporto potente e versatile, sinonimo di sicurezza e salvaguardia di ogni tipo di terreno. I modelli T7 X, T8 X e T8 X Pro portano una ventata di novità nella classe media di questa serie di veicoli molto apprezzati, che combina una tecnologia ormai collaudata con componenti innovativi. I nuovi modelli sono disponibili a partire dalla primavera 2021.
Motore affidabile, sistema di raffreddamento ottimizzato |
In tutti i modelli della nuova classe media Muli, l’impianto di raffreddamento, potenziato e semplificato ai fini della manutenzione, viene azionato direttamente dal motore e coniuga in un’unica unità i dispositivi di climatizzazione e raffreddamento di acqua e aria. Internamente è dotato di motore turbo diesel VM di nuova generazione nella classe di emissioni 5, con una potenza di 80 kW e un numero di giri pari a 420 Nm a 1100 U/min., tanto da rendere un gioco da ragazzi anche l’avvio a pieno carico su pedici molto ripide.
Carrello con telaio strutturale |
Il carrello si compone di un elemento anteriore e di uno posteriore, collegati da un tubo centrale girevole. Nonostante la struttura leggera, è stato possibile rafforzare la rigidezza torsionale e accrescere il carico per asse. Il peso complessivo massimo consentito si attesta ora intorno 8.100 kg per il T7 X e ai 9.500 kg per i modelli T8 X e T8 X Pro.
Sterzo integrale, ruote supplementari standardizzate |
Lo sterzo nella modalità integrale assicura una sterzatura omogenea delle ruote anteriori e posteriori, riducendo così il rischio di collisioni e l’impatto sul terreno. Le ruote supplementari standardizzate per l’accoppiamento degli pneumatici accrescono l’idoneità d’uso in pendenza, oltre che la salvaguardia della cotica erbosa.
Impiego semplificato |
La leva del cambio della nuova classe media Muli è stata sottoposta a adeguamenti tangibili, mentre la consolle è stata riorganizzata e allestita in modo ergonomico. Il blocco del differenziale frontale, longitudinale e posteriore a comando elettromagnetico assicura il massimo comfort. Nei nuovi modelli Muli elettroidraulici, la frizione della presa di forza viene azionata tramite un interruttore di sicurezza o direttamente con il pulsante posizionato sulla leva di tale frizione della presa di forza.
Cabina del guida di nuova concezione, facile manutenzione |
La cabina di guida della classe media Muli è stata riprogettata, garantendo ora più spazio e un’eccellente visuale a 360°. Il posizionamento centrale su cuscinetti idraulici ha accresciuto l’ammortizzazione, dando così vita a una postazione di lavoro ergonomica e confortevole. Un impianto combinato di riscaldamento e condizionamento assicura una temperatura piacevole nell’abitacolo. Non è stata tralasciata neppure la facilità di manutenzione: attraverso l’apposito sportello sul pannello frontale, è possibile provvedere al controllo, all’aggiunta o alla sostituzione di fluidi e filtri senza l’ausilio di attrezzi. In caso di riparazioni di maggiore entità è sufficiente smontare la cabina.
Comandi centrali confortevoli |
Alla base dei comandi semplificati vi è il nuovo controller “R-Com”, l’unità di comando che riunisce tutte le funzioni. Un display LCD centrale multifunzione da 4,3” consente la visualizzazione di tutte le funzioni del veicolo, azionabili tramite l’R-Com. Per una maggiore personalizzazione, è disponibile il modello T8 X con dotazioni aggiuntive Pro e il monitor R-Guide per la gestione delle varie impostazioni idrauliche e della funzione Tempomat, oltre al controllo del climatizzatore automatico di serie. Chi, durante il lavoro, ama ascoltare musica, può completare le dotazioni del Muli installando una radio digitale con touchscreen da 7”.
di Tomas.Caracristi@ca.bz.it
01.11.2020