Osmie

Grazie alla loro attività d’impollinazione, le api sono la componente fondamentale di un ecosistema ben funzionante. Per l’impollinazione in frutticoltura e il conseguente incremento della qualità e delle dimensioni dei frutti, il Consorzio Agrario offre osmie pronte alla schiusa, fornite dall’azienda svizzera “Pollinature”, che vanta filiali in Germania e Italia ed è leader nella fornitura di osmie autoctone.
Vantaggi dell’impollinazione con osmie  

Le api mellifere, la terza specie d’allevamento per importanza dopo bovini e suini, sono imprescindibili per l’impollinazione che, in base a una stima, coinvolge l’80% di tutte le piante coltivate e selvatiche. Tuttavia, durante l’impollinazione di alberi da frutto e da bacca, queste api presentano alcuni limiti naturali, quali p.e. l’interruzione della loro attività in presenza di basse temperature o pioggia.

Le osmie, invece, vantano una resistenza nettamente maggiore, tanto da essere in grado d’impollinare già a una temperatura esterna di 4 6°C o in condizioni meteorologiche sfavorevoli. Degna di menzione è loro efficientissima tecnica di raccolta del polline: il 98% ca. delle visite ai fiori, infatti, porta all’impollinazione. Questi insetti volano prevalentemente sui fiori della frutta, ignorando altre piante mellifere come, p.e., i denti di leone. E anche il loro ridotto raggio di volo, pari a 50-100 m intorno al loro nido, è considerato un aspetto positivo perché impollinano solo laddove vengono impiegate. Due ulteriori vantaggi sono il loro ottimo senso d’orientamento e la loro efficienza e affidabilità nel lavoro all’interno di zone di coltura protette, p.e. al di sotto di reti antigrandine o nelle serre a tunnel. Infine, va sottolineato il fatto che le osmie non pungono e sono assolutamente pacifiche, semplificando così il lavoro nei frutteti coperti.

Osmipro – osmie pronte alla schiusa  

La ditta Pollinature ha sviluppato il pacchetto “Osmipro”, che comprende 500 osmie pronte alla schiusa nella data desiderata, suddivise in due scatole di 250 ciascuna, e il noleggio di un nido sviluppato appositamente.

Questo pacchetto può essere ordinato presso il Consorzio. Per valutare il fabbisogno di osmie è consigliato fare riferimento alla tabella sottostante. Si prega di tenere presente che l’esatto numero dipende anche dalle dimensioni delle piante e dalla presenza di altri impollinatori.

  Mele, pere  Albicocche,
prugne
Ciliegie Fragole, lamponi,
mirtilli
 
 A cielo aperto
Numero bozzoli per ettaro
500 - 1.500 500 - 1.500 1.000 - 2.500 1.000 - 1.500  
 Colture protette
Numero bozzoli per ettaro
1.500 - 2.000 1.500 - 2.500 2.500 - 3.500 1.500 - 2.000  

Fatevi consigliare nella vostra filiale di fiducia.

di Michael.Puntaier@ca.bz.it
01.01.2021