Salute della mammella

Nei caldi mesi estivi, molti allevatori riferiscono di infezioni alle mammelle delle mucche e di un elevato numero di cellule nel latte conferito. Oltre ai costosi trattamenti veterinari, ciò può comportare una riduzione del prezzo di vendita del latte, un onere finanziario particolarmente gravoso - vista l’attuale situazione degli allevatori - che andrebbe evitato con la prevenzione.
Le patologie della mammella si verificano principalmente a fronte di ridotte difese immunitarie concomitanti con un’elevata presenza di agenti patogeni. Solitamente, questi due fattori fanno la loro comparsa congiunta in estate, quando il sistema immunitario dei bovini è messo a dura prova dallo stress termico: a differenza dell’inverno, infatti, le elevate temperature nella stalla favoriscono la proliferazione dei batteri. L’approccio corretto prevede quindi la prevenzione di tale stress e la riduzione del contatto con i patogeni della mammella.

Lo stress da calore può essere ridotto, p.e., installando ventilatori o docce per mucche. E poiché le elevate temperature provocano anche un calo del pH nel rumine, con conseguente acidosi, è spesso utile arginare la situazione con l’aiuto di sostanze tampone come Rindamin BP, che contrasta la riduzione di grassi nel latte, piuttosto frequente in estate.

L’azione dei microrganismi può essere bloccata in larga misura spargendo sulle superfici di riposo polveri igieniche come Desical, preferibilmente due volte al giorno, avvalendosi di una comune pala o uno spandiconcime appositamente progettato. Oltre ad essere altamente efficace, questo prodotto è ben tollerato dalla pelle dell’animale. Inoltre, l’utilizzo di salviette umidificate per la pulizia la mammella prima di ogni mungitura permette l’eliminazione quasi completa dei batteri. In alternativa, a questo scopo può essere impiegato anche Dipmittel, ideale prima e dopo la mungitura.

Un ulteriore fattore di rischio è la trasmissione di agenti patogeni da parte delle mosche delle stalle che, in breve tempo, possono contaminare i capezzoli di quasi tutta la mandria. La loro eliminazione, pertanto, è fondamentale per ridurre le malattie della mammella. 

Tutti i prodotti citati possono essere acquistati presso le filiali del Consorzio.


di Michael.Wahl@ca.bz.it
01/07/2022