Sono assicurato,
se trasporto qualcuno con me nei campi?
Dare un passaggio ad altre persone sul proprio mezzo agricolo è un gesto di cortesia, ma sotto certi aspetti anche un po’ azzardato. Al contrario, se il contadino è adeguatamente coperto contro i rischi civili e penali in caso d’incidente, può trasportare chiunque senza alcun problema.
Per una tutela ottimale sono necessarie le due garanzie assicurative descritte di seguito.
In primo luogo, la polizza di responsabilità civile per veicoli agricoli andrebbe completata con la garanzia aggiuntiva “rinuncia al regresso in caso di trasporto irregolare”. Una volta attivata tale garanzia, la compagnia assicurativa rinuncia alla rivalsa nei confronti del conducente del veicolo assicurato, a fronte di una violazione delle norme vigenti o delle indicazioni contenute nella carta di circolazione.
Questa garanzia copre anche i familiari, ma in caso di danni personali.
In secondo luogo, si consiglia l’ampliamento della polizza di responsabilità civile dell’azienda agricola con una garanzia aggiuntiva per il “trasporto irregolare di persone”, comprensiva anche del trasporto su rimorchio, attivabile solo qualora l’agricoltore abbia assicurato con la compagnia Cattolica sia questa polizza sia quella per i mezzi agricoli (trattore e rimorchio).
Tale garanzia non copre i familiari.
In linea generale, suggeriamo di stipulare le due polizze summenzionate sempre con la medesima compagnia assicurativa.
di Patrick.Bisesti@ca.bz.it
01/06/2020
Per una tutela ottimale sono necessarie le due garanzie assicurative descritte di seguito.
Polizza autoveicoli |
In primo luogo, la polizza di responsabilità civile per veicoli agricoli andrebbe completata con la garanzia aggiuntiva “rinuncia al regresso in caso di trasporto irregolare”. Una volta attivata tale garanzia, la compagnia assicurativa rinuncia alla rivalsa nei confronti del conducente del veicolo assicurato, a fronte di una violazione delle norme vigenti o delle indicazioni contenute nella carta di circolazione.
Questa garanzia copre anche i familiari, ma in caso di danni personali.
Responsabilità civile azienda agricola |
In secondo luogo, si consiglia l’ampliamento della polizza di responsabilità civile dell’azienda agricola con una garanzia aggiuntiva per il “trasporto irregolare di persone”, comprensiva anche del trasporto su rimorchio, attivabile solo qualora l’agricoltore abbia assicurato con la compagnia Cattolica sia questa polizza sia quella per i mezzi agricoli (trattore e rimorchio).
Tale garanzia non copre i familiari.
In linea generale, suggeriamo di stipulare le due polizze summenzionate sempre con la medesima compagnia assicurativa.
di Patrick.Bisesti@ca.bz.it
01/06/2020