Tecnologia LED nella stalla
Stai riadattando la tua vecchia stalla o costruendone una nuova? In questo caso presta attenzione all’illuminazione ottimale, perché ha un’influenza positiva sulla resa lattiera delle vacche e sulla crescita degli animali.
Studi scientifici dimostrano che lunghi periodi di luce diurna con 6 ore di luminosità e 8 ore di buio possono aumentare la produzione giornaliera di latte in media del 5-15%. Inoltre, la durata, l’intensità e il colore della luce hanno una grande influenza sulla lattazione, la fertilità e il benessere degli animali. Prerequisito è un illuminamento uniforme da 150 a 200 lux.
Per un’illuminazione ottimale sono particolarmente adatti gli apparecchi LED. In termini di durata, efficienza ed economicità, l’illuminazione a LED è decisamente superiore a tutte le altre tecnologie. Ecco alcuni vantaggi:
15.11.2018
Per un’illuminazione ottimale sono particolarmente adatti gli apparecchi LED. In termini di durata, efficienza ed economicità, l’illuminazione a LED è decisamente superiore a tutte le altre tecnologie. Ecco alcuni vantaggi:
- Elevata forza di commutazione – A differenza delle lampade a risparmio energetico o fluorescenti, gli apparecchi LED reagiscono in modo meno sensibile alle frequenti accensioni e spegnimenti.
- Massima potenza luminosa istantanea – Immediatamente dopo l’accensione, le lampade a LED raggiungono il 100% della potenza luminosa.
- Piena potenza luminosa alle basse temperature – Le lampade a LED sono molto efficienti anche a basse temperature e sono quindi adatte anche per l’uso esterno.
- Nessun effetto di attrazione sugli insetti – Gli occhi degli insetti sono sensibili ai raggi ultravioletti (UV). La luce emessa dalle lampade a LED praticamente non contiene nessuna radiazione UV.
- Nessun apporto termico supplementare – La luce emessa da una lampada a LED rimane fredda.
- Funzionamento sicuro e rispettoso dell’ambiente – Le lampade a LED sono efficienti dal punto di vista energetico e sicuri perché non contengono mercurio.
15.11.2018