Viticoltura su pendici

La viticoltura su pendici caratterizza l’immagine del paesaggio antropizzato altoatesino, tanto che due terzi dell’intera superficie coltivata a vite, tra cui anche i vitigni più pregiati, sorgono su terreni in pendenza. Per salvaguardare questo prezioso patrimonio culturale anche in futuro, deve essere assicurata una lavorazione redditizia e sicura delle colture.
Un contributo concreto del Consorzio Agrario in quest’ambito è l’introduzione, lo scorso anno, di prodotti per il consolidamento del terreno.
Con i suoi vigneti terrazzati, la tenuta Pfitscher a Montagna conosce molto bene le sfide della viticoltura su pendici. In passato, pendenza ed erosione erano responsabili di un continuo asporto di terra nei filari che, anno dopo anno, doveva essere costantemente compensato. Per lungo tempo, si è cercato di individuare una soluzione per risolvere questo problema una volta per tutte. Dopo aver scartato elementi in plastica e canali di scolo in calcestruzzo, durante una visita in una delle nostre filiali, Klaus Pfitscher, direttore dell’azienda vinicola, ha riconosciuto immediatamente il potenziale dei rotoli Green Carpet.

In breve tempo, ne è stata predisposta la consegna in loco, consentendo la realizzazione di un consolidamento dei filari lunghi 60 m. A questo scopo, sono stati srotolati e collegati tra loro singoli elementi di 10 m ciascuno, cui è seguita la copertura con ghiaino, terra e sementi per prato.
Il risultato è un filare su pendici compatto, carrabile senza problemi e in tutta sicurezza, che si integra perfettamente nel paesaggio grazie all’inverdimento negli spazi interstiziali.
Ringraziamo la Tenuta Pfitscher per la fiducia e auguriamo a tutti buon lavoro!

di Paul.Prantner@ca.bz.it
01.03.2021